Macchina sottovuoto come funziona e come si usa

La macchina sottovuoto è un accessorio molto utile in cucina. Il suo compito è quello di conservare gli alimenti dentro appositi sacchetti eliminando tutta l’aria contenuta all’interno. La tecnica della messa sottovuoto aiuta a prolungare la durata di conservazione degli alimenti, sottraendoli dall’esposizione di potenziali batteri e a processi di ossidazione del cibo.

Modelli principali

Le macchine sottovuoto per la cucina sous vide

Il ruolo delle macchine sottovuoto per lungo tempo è stato solamente quello di garantire una migliore e più lunga conservazione degli alimenti. Oggi però non si finisce qui. La macchina per il sottovuoto, infatti, è diventato uno strumento fondamentale nella cucina sous vide. Questa tecnica culinaria prevede che gli alimenti siano messi sottovuoto e posti all’interno di appositi macchinari per la cucina sous vide dove verranno cotti a basse temperature.

Il risultato è quello di una pietanza i cui ingredienti risultano gustosi e saporiti, ricchi di profumi e sapori autentici e originali, con una cottura assolutamente omogenea. La cottura sous vide migliora inoltre la conservazione degli alimenti.

Se sei interessato a comprare una macchina sottovuoto e a testare la cucina sous vide, la nostra guida fa al caso tuo. Ti spiegheremo funzionamento e le regole per scegliere la miglior macchina per sottovuoto del mercato.

La macchina sottovuoto, le tipologie

In commercio esistono due tipologie di macchine sottovuoto:

  • le macchine dotate di aspirazione esterna;
  • le macchine a campana.

Le prime sono consigliate per un uso domestico e hanno un costo variabile in base ai materiali, alle dimensioni e alle caratteristiche del modello.  Le macchine sottovuoto a campana sono accessori più complessi consigliati solo a chi vuole farne un uso professionale.

macchina-sottovuoto

La macchina sottovuoto, come funziona

Il sistema di funzionamento delle macchine sottovuoto è molto semplice. Gli alimenti vengono appositamente inseriti dentro un sacchetto sottovuoto e il macchinario elimina l’aria portandoli in un ambiente di pressione negativa. Si tratta di una tecnica relativamente recente, che oggi è integrata con metodi di conservazione e di cottura dei cibi. Ci sono, comunque, differenze di funzionamento anche in base alla tipologia di macchina sottovuoto.

In primo luogo la messa sottovuoto con macchine a campagna richiede l’uso di sacchetti lisci perché viene eliminata tutta l’atmosfera dentro e fuori la bustina per il sottovuoto. In secondo luogo, il vuoto creato con le macchine ad aspirazione esterna richiede l’uso di sacchetti più spessi.

I modelli più venduti

Come scegliere le macchine sottovuoto

Quando devi acquistare un macchinario per il sottovuoto è bene osservare e valutare i parametri che ti consigliamo in seguito. Le sue dimensioni: il primo fattore di scelta della macchina sottovuoto concerne le dimensioni della macchinetta. In questi casi si consiglia di evitare prodotti eccessivamente voluminosi. L’ideale sarebbe scegliere un modello piccolo, facile da conservare e che non occupi molto spazio. Una buona idea prima di acquistare la macchina è predisporre uno spazio nella tua cucina in cui la potrai riporre.

  • Il suo peso: meglio scegliere una macchina leggera a sufficienza che ti consenta di spostarla come e quando vuoi.
  • La sua sicurezza: la macchina per il sottovuoto è pur sempre un elettrodomestico e, per questo, richiede cure e attenzioni particolari. Il macchinario scelto deve dare le opportune garanzie di sicurezza e affidabilità.
  • I suoi sacchetti: la maggior parte delle macchine per il sottovuoto offre una serie di sacchetti di plastica per il sottovuoto. Prima di acquistare il prodotto è meglio verificare se e quanti ce ne sono a disposizione e se sono adatti o meno alla conservazione degli alimenti.