Il Sochef Saporillo oggetto di questa recensione è uno dei barbecue a gas più compatti e leggeri che sia possibile reperire oggi sul mercato italiano e probabilmente internazionale. Non solo in riferimento al catalogo Sochef.
- Sistema di Cottura con Pietra Lavica (in dotazione)
- Bruciatori in acciaio inossidabile, Potenza 7,2 Kw
- Ripiani laterali pieghevoli
Sistema di cottura australiano, a gas e pietra lavica, economico, pratico, facile da trasportare e occupa poco spazio. Queste sono in estrema sintesi le sue caratteristiche più apprezzate, quelle che ne hanno decretato il discreto successo di vendite anche alle nostre latitudini. Entriamo subito nel merito del Sochef Saporillo e scopriamo a chi è indirizzato questo strumento di cottura, quali sono i suoi reali punti di forza e gli eventuali limiti di cui tener conto prima dell’acquisto.
Caratteristiche e principali funzioni del prodotto
Date le premesse, diciamo subito che 50,6 x 35,6 cm sono le dimensioni esatte del piano di cottura di questo barbecue. Una superficie che lo rende adatto a cucinare per non più di quattro persone, al massimo. Ma perfetto, in termini di consumi, anche per una o due persone.
La griglia, realizzata in acciaio smaltato, appare duratura e resistente. Anche il resto della camera di bruciatura, che accoglie e avvolge bruciatori e pietra lavica, è in metallo smaltato. Oltre, beninteso, al coperchio. Insieme alla griglia principale ve ne troviamo anche una più piccola, la griglia scaldavivande, posta immediatamente al di sopra; ciò che fa sentir meno la mancanza di un fornello laterale.
I citati due bruciatori sono in acciaio, regolabili separatamente tramite le due manopole ben visibili sulla plancia. Disposti al centro, sprigionano ben 7,2 KW di calore. Il coperchio ospita un ormai indispensabile termometro, molto utile per regolare il calore durante la cottura grazie alle due manopole, ed i due ripiani laterali sono ribaltabili per ottimizzare lo spazio occupato quando non è in uso e durante il trasporto. Operazione eventualmente facilitata dalle due ruote e dal peso non eccessivo.
Il Saporillo arriva in pezzi da assemblare. Molti acquirenti segnalano che l’operazione è fattibile per chiunque e l’assemblaggio non richiede più di un’oretta, anche per chi non possiede precedenti esperienze specifiche.
Consigli d’uso
Accendere il fuoco e portare alla temperatura desiderata, avendo cura di eliminare, qualora non lo si fosse fatto in precedenza, ogni residuo dalla griglia tramite una spazzola. Un’accortezza per evitare che i cibi si attacchino alla griglia: una spennellata di olio vegetale, avendo cura di non esagerare per evitare che coli sulla pietra lavica producendo fastidiosi fumi.
Il piano cottura scalda in dieci minuti e la pietra lavica, soluzione tradizionale nei barbecue a gas, fornisce una brace grosso modo uniforme. Anche grazie al doppio bruciatore. Tuttavia, per una distribuzione ancora superiore del calore, si suggerisce di aggiungere ulteriore pietra lavica. Per scaldare impiegherà qualche minuto in più, ma la cottura risulterà facilitata, soprattutto per le carni più grasse, evitando sfiammate e garantendo un controllo ottimale della temperatura di cottura.
Ricordiamo che per una cottura più uniforme è “tenera” il suggerimento è quello di chiudere, almeno parzialmente il coperchio, avendo cura di raggiungere la temperatura ottimale. A tal fine, dopo la fase di scottatura iniziale, ad una temperatura di circa 250°, ridurre la fiamma e chiudere il coperchio per continuare la cottura a una temperatura di 200° – 220°. Va da sé che i tagli più grossi necessitano di temperature più moderate e tempi più lunghi.
Dati tecnici più importanti
- Cottura Australiana a pietra lavica
- Area di cottura: 51x37cm
- Griglia in acciaio rivestita con smalto porcellanato
- Potenza 7,2 kW
- Accensione piezo
- 2 bruciatori in acciaio inossidabile
- 2 ripiani laterali pieghevoli
- Indicatore di temperature sul coperchio
- In dotazione paravento copribombola in tessuto
- Dimensioni chiuso: 74 x 46 x 103 cm
- Dimensioni aperto: 125 x 46 x 134 cm
- Peso: 19,5 Kg
Pro e contro
Appare difficilmente superabile il rapporto qualità-prezzo di questo barbecue targato Sochef. Il prezzo, per un barbecue a gas, è quasi imbattibile, le dimensioni consentono di riporlo pressocché ovunque, anche in garage o in balcone senza alcun rammarico, la dotazione appare piuttosto completa, soprattutto in rapporto al prezzo, la leggerezza permette di portarselo tranquillamente dietro anche nelle gite fuoriporta, al week-end. Anche merito della pietra lavica in luogo di altre possibili soluzioni.
Se proprio gli si debbono trovare degli aspetti criticabili, si potrebbe menzionare la non abbondantissima quantità di pietra lavica fornita in dotazione e la necessità di procurarsi tubo e regolatore del flusso del gas, indispensabili per cominciare ad utilizzarlo. La spesa, tuttavia, è di entità minima e comunque sarebbe consigliabile procurarseli insieme alla bombola di GPL.
Inoltre, si rammenta che leggerezza e dimensioni ridotte, se ne fanno un campione di discrezione e ingombro minimo, implicano anche un numero di coperti limitato a quattro.
- Sistema di Cottura con Pietra Lavica (in dotazione)
- Bruciatori in acciaio inossidabile, Potenza 7,2 Kw
- Ripiani laterali pieghevoli
Conclusione finale
Non si deve per forza essere australiani o vivere in Australia per godersi tutto il bello di un barbecue. Sapori, profumi e convivialità all’aria aperta, ad un prezzo vantaggioso, sono gli ingredienti garantiti dal Sochef Saporillo. Anche per chi non dispone di ampi spazi dove usarlo e riporlo.
Questo barbecue a gas si candida quindi a scelta ideale per chi desidera qualcosa di compatto e non prevede grigliate per più di quattro persone. Ideale, dati i ridotti consumi, anche per una o due persone. La pietra lavica rende la cottura a gas più che accettabile, tanto in termini di uniformità del calore quanto per rapidità di raggiungimento temperatura. Il gas GPL è universalmente disponibile e grazie alla piccola bombola ed alle due ruote è possibile spostare questo barbecue, comodamente, pressocché ovunque.